• In una fase di forte dinamica, Autotorino, protagonista di primo piano nel settore automotive, crea ATFLOW, una newco dedicata integralmente all’importazione.
  • ATFLOW parte con una rete di 15 dealer, per un totale di 35 filiali di vendita e assistenza, puntando ad arrivare a 30 partner e 70 punti di vendita e assistenza entro la fine dell’anno.
  • ATFLOW nasce con un brand portfolio ben bilanciato: INEOS, brand premium britannico di impronta fuoristradistica; KGM, brand mainstream di origine coreana; XPENG, azienda cinese high-tech di vocazione premium.
  • Guida ATFLOW Mattia Vanini assieme a una squadra di professionisti di primo piano: Radek Jelinek, Gian Leonardo Fea e Luca Ronconi.

Molte oggi le sfide per chi opera nel settore dell’auto in Italia: nuovi attori, evoluzione di modelli distributivi, la complessità della transizione energetica, il crescente dibattito sul cambiamento climatico, la competizione tecnologica. Tutto questo sta ridefinendo il paradigma della mobilità e con esso il rapporto fra domanda e offerta ma, come ogni fase di cambiamento, presenta anche nuove e importanti opportunità per chi, come Autotorino, vuole continuare a vivere questo settore da protagonista.

Oggi Autotorino individua nell’attività di importazione una possibilità di concreta e naturale espansione delle proprie attività nel settore automotive. Nasce come logica conseguenza ATFLOW, una newco indipendente, al 100% di proprietà di Autotorino e integralmente dedicata all’attività di importazione e distribuzione di nuovi brand. La presidenza di ATFLOW è affidata a Mattia Vanini.

Il percorso di ATFLOW inizia oltre due anni fa, con un’attività di scouting mirata ad avere un quadro completo delle nuove tecnologie nel settore automotive, del potenziale concreto di nuovi costruttori in chiave europea alla luce delle esigenze emergenti del cliente di oggi.

Forti di una profonda conoscenza delle dinamiche di mercato e della qualità dei brand individuati, ATFLOW ha posto al centro della propria strategia di sviluppo la figura del dealer, nella convinzione che esso rappresenti il cuore pulsante della relazione con il cliente e con il territorio.

ATFLOW parte con una rete di 15 dealer, per un totale di 35 filiali di vendita e assistenza, puntando ad arrivare a 30 partner e 70 punti di vendita e assistenza entro la fine dell’anno. L’obiettivo è quello di offrire ai propri partner un ventaglio di brand in grado di garantire una prospettiva solida in termini di continuità e redditività, e ai propri clienti una rete formata da imprenditori capaci di offrire un eccellente livello di consulenza e assistenza con un’adeguata copertura del territorio.

ATFLOW si propone a tutti gli stakeholder come interlocutore competente e accessibile, caratterizzato da una struttura snella, reattiva e altamente professionale e si avvale di partner tecnologici e finanziari di altissimo livello.

Il board di direzione di ATFLOW
Da sx: Gian Leonardo Fea, Mattia Vanini, Presidente ATFLOW, Radek Jelinek e Luca Ronconi

Questo il brand portfolio di partenza:

  • INEOS Automotive: icona moderna con radici britanniche, è un brand alto di gamma, solido e distintivo, che parla a un pubblico esigente e raffinato. Forte del sostegno del gruppo INEOS, è pensato per chi cerca design iconico, contenuti tecnici e affidabilità.
  • KGM (KG Mobility): erede dell’esperienza SsangYong, è oggi parte di uno dei gruppi coreani più solidi e propone un portfolio prodotti esteso, un gamma completa di propulsori benzina, diesel, elettrici e a breve full-hybrid, offrendo un ottimo rapporto qualità/prezzo e grande affidabilità che nasce da una specializzazione pressoché unica nel settore SUV.
  • XPENG: oggi uno dei principali attori cinesi nel panorama dei NEV (New Energy Vehicles). Tecnologica per DNA, XPENG è pioniere nel campo della robotica e delle soluzioni di mobilità avanzata, compresa l’auto volante ormai prossima alla commercializzazione in Cina. XPENG offre una gamma di vetture premium che spiccano per design, qualità e performance.

“ATFLOW nasce con l’ambizione di diventare un punto di riferimento autorevole e innovativo nel panorama distributivo europeo. Ci muove la convinzione che, insieme a partner appassionati e preparati, costruiremo un progetto solido e duraturo, capace di generare valore concreto per l’intero l’ecosistema: clienti, dealer e stakeholder”, ha dichiarato Mattia Vanini, Presidente di ATFLOW “Abbiamo combinato l’esperienza nell’importazione e distribuzione con una profonda conoscenza delle esigenze dei clienti e delle dinamiche dei concessionari, rappresentiamo per questo una realtà affidabile, flessibile e market-driven”.

Nel proprio percorso di sviluppo, questi gli elementi caratterizzanti del profilo di ATFLOW:

  • un ventaglio di brand in grado di garantire una prospettiva solida in termini di continuità e redditività
  • un profondo know-how di settore, fortemente ancorato alla realtà di mercato
  • una rete in rapida espansione, formata da imprenditori capaci di offrire un eccellente livello di consulenza e assistenza, con un’adeguata copertura del territorio nazionale
  • piattaforme e servizi per un efficace supporto operativo ai dealer e per una customer experience qualificante

Governance

A fianco di Mattia Vanini un team solido e multidisciplinare, con i Consiglieri Delegati Radek Jelinek, Gian Leonardo Fea e Luca Ronconi che portano in ATFLOW una profonda conoscenza di mercato e delle dinamiche distributive maturate in multinazionali di primo piano.

Biografie

Mattia Vanini

Nel 2017 entra in Autotorino come terza generazione familiare, partendo dalla consulenza vendita e affiancamento ai Responsabili di Filiale. Dopo aver gestito il settore dell’usato, ricopre per oltre due anni il ruolo di Integration Manager durante un’importante espansione nel nord-est. Successivamente si occupa di sviluppo aziendale in Italia e all’estero, acquisizioni e scouting di nuovi brand. Dal 2023, è Vicepresidente di Autotorino.

Radek Jelinek

Vanta un’esperienza trentennale in Mercedes-Benz e una carriera internazionale, in cui ha ricoperto per oltre 20 anni ruoli di Presidente e CEO in Venezuela, Germania (Chrysler Jeep), Messico e Italia. Di origini ceche, con passaporto tedesco, attualmente risiede a Milano. Attento da sempre allo sviluppo di business solidi e sostenibili attraverso la valorizzazione della diversità, l’impiego di competenze locali e la creazione di relazioni efficaci con stakeholder e partner strategici.

Gian Leonardo Fea

Entra in Mercedes-Benz Italia nel 1988 dove ricopre la direzione generale per l’Italia dei marchi Mercedes-Benz, Smart, Chrysler e Jeep. Nel 2007 segue da consulente progetti in diverse industries fino sviluppare il piano di crescita per l’Importer Region di Jaguar Land Rover Europe. Assume quindi la presidenza di BAH, importatore Jaguar Land Rover per la Polonia. Rientrato in Italia segue progetti di consulenza per Federauto ed è Presidente dell’Associazione Concessionari Mercedes dal 2022 al 2025.

Luca Ronconi

Vanta un’esperienza di 16 anni nel settore automotive, dei quali 13 trascorsi come CEO del Gruppo Koelliker, importatore e distributore di marchi quali Hyundai, Kia, Mitsubishi e Ssangyong. La sua carriera professionale si è sviluppata attraverso diversi settori strategici in industries fortemente differenziate: Presidente Esecutivo in Gruppo Laveggia, CEO di Actebis Computer; nella Grande Distribuzione lavorando per Metro Ag e Rinascente.

– FINE –

Maggiori informazioni su Autotorino  

Con 70 sedi e 2.900 collaboratori, Autotorino è il dealer auto italiano di riferimento nel settore, 28° per fatturato in Europa secondo la ICDP 2024 European Biggest Dealers’ Guide. Nel 2024 ha registrato oltre 73.000 vetture vendute (nuovo e usato) e un fatturato di 2,65 miliardi di euro. Oggi rappresenta 9 Gruppi Automotive ed opera attraverso una rete di concessionarie ufficiali che si articola su 24 Province in 6 RegioniPiemonteLombardiaEmilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Lazio. Un Gruppo dal profondo radicamento nei territori e nelle comunità in cui opera, con una visione vocata a vicinanza, impegno e serietà, che si traduce nella qualità e nell’innovazione dei modelli organizzativi e dei servizi, da sempre sostenuta da investimenti in formazionericerca e sviluppo. Un modello indirizzato al costante affinamento dell’approccio alla mobilità come servizio, con l’innalzamento costante degli standard dedicati ai Clienti, sia nella prossimità fisica, sia nella presenza on-line. Solidità del modello d’impresa e coinvolgimento dei collaboratori caratterizzano Autotorino, che da gennaio 2025 è operativo nella prima sede europea: la concessionaria ufficiale Mercedes-Benz Varsavia, acquisita da Mercedes-Benz Polonia.


31 marzo 2025

Scarica testo e immagini>>

AnicecommunicationUfficio Stampa & PR